de fr it

KarlGutknecht

1811 Norimberga, 8.11.1873 Berna, del regno di Baviera. Proprietario di una tipografia a Berna, editore e pubblicista.

Neues Schweizerisches Unterhaltungsblatt. Für gebildete Leser aus allen Ständen, fascicolo 9, 1843. Copertina con l'inizio del racconto di Jeremias Gotthelf, Elsi, la strana serva (Staatsarchiv Bern, P.C 133). 
Neues Schweizerisches Unterhaltungsblatt. Für gebildete Leser aus allen Ständen, fascicolo 9, 1843. Copertina con l'inizio del racconto di Jeremias Gotthelf, Elsi, la strana serva (Staatsarchiv Bern, P.C 133). 

Non si hanno notizie sulla famiglia, sull'infanzia e sulla gioventù di Karl Gutknecht, originario di Norimberga. Anche il nome della moglie, con cui ebbe una figlia, è sconosciuto. Gutknecht iniziò come tipografo e fece carriera diventando proprietario di una tipografia. Nel 1848 fondò, insieme a Johann Samuel Albrecht Simmen e altri due partner, una tipografia e casa editrice nella Metzgergasse 91 a Berna, che dal 1850 gestì da solo. Precedentemente aveva tentato di produrre diverse pubblicazioni, che in parte firmò con lo pseudonimo di Karl Gutmann. Di breve durata fu il periodico Die Kinderzeitung che uscì a Berna dal 1841 al 1842, al quale nel 1841 Albert Bitzius contribuì con una prefazione e nel 1842 con il racconto Geraldine, die gebesserte Tochter, entrambi sotto lo pseudonimo di Jeremias Gotthelf. Effimera fu anche la rivista Malerischer Jugendfreund, edita a Berna nel 1843, che chiuse dopo un anno. In seguito Gutknecht si rivolse alla letteratura per adulti. Dal 1843 al 1871 fu curatore e redattore della rivista letteraria Neues Schweizerisches Unterhaltungsblatt, sulla quale uscirono tre racconti di Gotthelf: Elsi, la strana serva (Elsi, die seltsame Magd, 1843), Kurt von Koppigen (1844) e Christens Brautfahrt (1845). Sul foglio pubblicarono contributi anche altri autori svizzeri, tra cui Johann Jakob Reithard e Josef Jakob Xaver Pfyffer zu Neueck – che a fini pubblicitari nel 1843 Gutknecht indicò sulla copertina come co-editori –, Arthur BitterLudwig Eckardt, Alfred Hartmann e Thomas Bornhauser. Per la sua rivista Gutknecht riuscì a reclutare anche scrittori tedeschi o austriaci come Eduard Maria Oettinger, Joseph Rank, Friedrich Gerstäcker, Fanny Lewald, Adalbert Stifter e Theodor Fontane nonché autori di racconti ambientati in villaggi quali Karl Arnold Schlönbach, Ernst Willkomm oppure W.O. von Horn (pseudonimo di Friedrich Wilhelm Philipp Oertel). L'auspicata collaborazione editoriale con Bitzius, Reithard e Pfyffer zu Neueck non ebbe luogo poiché Bitzius non apprezzava la qualità letteraria dell'Unterhaltungsblatt. A partire dal 1855 Gutknecht stampò il giornale radicale Berner Zeitung, di cui fu pure redattore dal 1857 fino alla sua fusione con la Berner Tagespost, avvenuta nel 1872. Lo stesso anno Karl Gutknecht vendette la propria impresa grafica alla casa editrice bernese A. Lang, Blau & Co.

Riferimenti bibliografici

  • Mitteilungen für den Verein schweizerischer Buchdruckereibesitzer, 1873/10, pp. 89-90 (necrologio).
  • Berner Tagespost, 11.11.1873 (necrologio).
  • Reiling, Jesko: «Kommentar zu "Jeremias Gotthelf: Vorrede zur Kinderzeitung"», in: Mahlmann-Bauer, Barbara; Graf Vargas, Ruedi et al. (a cura di): Schulpolitische Publizistik 1824-1849, vol. 2: Kommentar, in preparazione (Historisch-kritische Gesamtausgabe / Jeremias Gotthelf, sezione F/2).
Link
Scheda informativa
Variante/i
Carl Gutknecht
Carl Gutmann (pseudonimo)
Karl Gutmann (pseudonimo)
Dati biografici ∗︎ 1811 ✝︎ 8.11.1873

Suggerimento di citazione

Jesko Reiling: "Gutknecht, Karl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.04.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/058884/2020-04-08/, consultato il 22.03.2025.