de fr it

TheodorMüller

12.11.1790 Strelitz-Alt, 23.7.1857 Hofwil, protestante, del ducato di Meclemburgo-Strelitz. Pedagogista e riformatore scolastico.

Theodor Müller durante il suo periodo a Hofwil. Disegno a matita di Franz Joseph Leopold, 1819 (Burgerbibliothek Bern, FA von Fellenberg 193.1, n. 2).
Theodor Müller durante il suo periodo a Hofwil. Disegno a matita di Franz Joseph Leopold, 1819 (Burgerbibliothek Bern, FA von Fellenberg 193.1, n. 2).

Theodor Müller crebbe in una famiglia piccolo borghese. Suo padre Friedrich Philipp Müller era insegnante e notaio, sua madre morì giovane. Studente di teologia evangelica all'Università di Jena dal 1810, nel 1811 Müller aderì a un'associazione studentesca e si entusiasmò per le idee patriottiche. Costretto a interrompere gli studi per mancanza di mezzi finanziari nel 1812, tornò in Meclemburgo, superò gli esami per accedere alla carica di predicatore e lavorò come precettore. Su raccomandazione del compagno di studi Ulrich Becker e del suo conoscente Friedrich Kortüm – entrambi insegnanti all'istituto di Hofwil – nel luglio 1815 il direttore di quest'ultimo, Philipp Emmanuel von Fellenberg, offrì a Müller un posto di docente. Giunto a Hofwil alla fine del 1815, assunse una parte delle lezioni di religione e in seguito lavorò come insegnante di storia. Fatta eccezione per alcune brevi interruzioni – tra cui studi a Heidelberg (1819), incarichi al liceo umanistico (Pädagogium) a Basilea (1822) e a Morat (1838) – fu attivo in tutte le sezioni dell'istituto fino alla sua chiusura nel 1844, avvenuta in seguito alla morte di Fellenberg.

Pagina del titolo della prima edizione della Deutsche Sprachlehre, zunächst für Berner Volksschulen di Theodor Müller, pubblicata nel 1838 dalla casa editrice di J.F.J. Dalp a Berna, Coira e Lipsia (Biblioteca nazionale svizzera, Berna, L 7510).
Pagina del titolo della prima edizione della Deutsche Sprachlehre, zunächst für Berner Volksschulen di Theodor Müller, pubblicata nel 1838 dalla casa editrice di J.F.J. Dalp a Berna, Coira e Lipsia (Biblioteca nazionale svizzera, Berna, L 7510). […]

Nonostante fossero contraddistinti da reciproco rispetto, i rapporti tra Müller e Fellenberg erano tesi; grazie alle sue buone relazioni con gli allievi, egli godette tuttavia della stima del collegio dei docenti. Il suo manuale di grammatica tedesca Deutsche Sprachlehre, zunächst für Berner Volksschulen (1838), molto apprezzato e presto esaurito, fu più volte ristampato. Dopo la prima pubblicazione venne introdotto a Hofwil e poco dopo nelle scuole di campagna del canton Berna. Nell'intento di garantire la continuità dell'istituto di Hofwil in seguito al rifiuto del canton Berna di rilevarlo (1838), nel 1839 Müller si rivolse ad Albert Bitzius per chiedergli di sostenere la scuola. Bitzius reagì cautamente a causa delle sue divergenze d'opinioni con Fellenberg, ma tra i due nacque un'amicizia. Probabilmente fino alla fine del 1845 Müller e Bitzius furono in regolare contatto epistolare e si incontrarono in locande tra Hofwil e Lützelflüh. Nell'ultimo periodo di vita Theodor Müller si adoperò per l'istruzione pubblica bernese quale docente liceale a Berna, membro del Consiglio sinodale bernese e, fino all'ultimo, come ispettore scolastico.

Riferimenti bibliografici

  • Müller, Theodor: Deutsche Sprachlehre, zunächst für Berner Volksschulen. Nach den in den Hofwyler Wiederholungskursen 1834 und 1835 gehaltenen Vorträgen bearbeitet, 1838.
  • Blatter, Christian: Das Berner Volksschulwesen, wie es ist und sein sollte. Eine vom Kantonallehrerverein gekrönte Preisschrift, 1847.
  • Pabst, Karl Robert: Der Veteran von Hofwyl, 3 voll., 1861-1863.
Link
Scheda informativa
Variante/i
Viktor Bernhard Theodor Müller (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 12.11.1790 ✝︎ 23.7.1857

Suggerimento di citazione

Michael Ruloff: "Müller, Theodor", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.04.2020(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/058886/2020-04-08/, consultato il 22.03.2025.