de fr it

ErsiliaFossati

25.3.1921 in Veneto, 9.10.1999 Lugano, cattolica, di Meride. Politica popolare democratica ticinese, presidentessa della sezione ticinese del Servizio complementare femminile e sostenitrice del suffragio femminile.

Ersilia Fossati nell'uniforme del Servizio complementare femminile (SCF). Ritratto fotografico del 1958 (Associazione archivi riuniti delle donne Ticino, Massagno, Fondo Ersilia Fossati).
Ersilia Fossati nell'uniforme del Servizio complementare femminile (SCF). Ritratto fotografico del 1958 (Associazione archivi riuniti delle donne Ticino, Massagno, Fondo Ersilia Fossati).

Primogenita degli undici figli di Andrea Fossati, ingegnere, e di Rosa nata Scala, di Carona, nacque in Veneto, vicino al Piave, dove il padre dirigeva una cooperativa. Frequentò le scuole elementari e il ginnasio presso l'istituto Ghislanzoni diretto dalle orsoline di S. Carlo a Milano. Già durante l'infanzia mantenne regolari contatti con il Ticino, dove era solita trascorrere le vacanze estive nella casa paterna. Dopo che nel 1939 l'imminente scoppio della guerra costrinse Andrea Fossati a rientrare a Meride con la famiglia, Ersilia Fossati proseguì gli studi alla scuola magistrale a Locarno, dove conseguì la patente di maestra elementare nel 1941. Non si sposò e non ebbe figli.

Dopo un primo incarico come insegnante di italiano all'istituto di Ingenbohl (1941-1942), dove apprese il tedesco, fu assistente del direttore del Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana (1942-1971), Silvio Sganzini, che le affidò anche compiti di carattere scientifico. Arruolata come volontaria nel Servizio complementare femminile (SCF) dal 1940 al 1978, fu tra le donne mobilitate e fino alla fine della seconda guerra mondiale svolse compiti di amministrazione e assistenza prima a Berna e poi a Cugnasco, impegno per cui fu insignita della distinzione d'onore. Presidentessa della sezione ticinese dell'SCF (1951-1964), si occupò dei corsi di ripetizione in tedesco e in italiano. A Lugano fu responsabile dei Corsi per adulti (dal 1963), segretaria della ditta Fidinam (1971-1975) e del Consorzio aiuto domiciliare Lugano e dintorni (1975-1983), di cui triplicò il numero di comuni associati. Molto attiva in campo associativo, fu tra l'altro membra e poi presidentessa cantonale (1987-1990) dell'associazione cattolica Pro Filia; fondatrice (1964) e presidentessa (1964-1966, 1970-1971) dello Zonta Club Lugano e membra del consiglio di fondazione della Pro Senectute Ticino e Moesano.

Tessera di legittimazione rilasciata a Ersilia Fossati, deputata al Gran Consiglio per la legislatura 1971-1975 (Associazione archivi riuniti delle donne Ticino, Massagno, Fondo Ersilia Fossati).
Tessera di legittimazione rilasciata a Ersilia Fossati, deputata al Gran Consiglio per la legislatura 1971-1975 (Associazione archivi riuniti delle donne Ticino, Massagno, Fondo Ersilia Fossati). […]

All'impegno nella società civile intrecciò quello politico. Membra del Movimento sociale femminile (dal 1962 Associazione ticinese per il voto alla donna), si prodigò innanzitutto per il suffragio femminile, anche partecipando come oratrice a conferenze sul tema organizzate in diversi comuni in vista delle votazioni sul suffragio femminile sul piano cantonale (1969) e federale (1971). Membra del Partito popolare democratico (PPD), nel 1971 fu tra le prime 11 donne elette in Gran Consiglio, in cui sedette fino al 1983. Fu pure presidentessa del gruppo donne PPD di Lugano (negli anni 1970) e prima cassiera dell'Associazione donne PPD, costituitasi sul piano cantonale nel 1985. Come deputata, si impegnò, fra l'altro, affinché anche Lugano (come Locarno) potesse ospitare la scuola magistrale per insegnanti di scuola dell'infanzia; si batté inoltre per l'abrogazione dell’abolizione degli anticipi sugli alimenti in caso di insolvibilità dell’ex coniuge e per la sospensione degli scavi presso la Saceba SA a Balerna all'origine di problemi ambientali. Nel 2021 il comune di Mendrisio le ha intitolato una via nel quartiere di Meride.

Riferimenti bibliografici

  • Ruckstuhl, Lotti: Il suffragio femminile in Svizzera. Storia di una conquista, 1991 (tedesco 1986).
  • Castelletti, Susanna; Fornara, Lisa: Donne in movimento. Storia della Federazione Associazioni Femminili Ticino 1957-2007, 2007.
  • Castelletti, Susanna; Congestrì, Marika (a cura di): Finalmente cittadine! La conquista dei diritti delle donne in Ticino (1969-1971), 2021.
Link

Suggerimento di citazione

Roberta Sciortino: "Fossati, Ersilia", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.11.2022. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/060159/2022-11-21/, consultato il 28.04.2025.