de fr it

SerenaBangerter-Buser

14.12.1871 Sissach,16.3.1957 Bienne, riformata, di Gelterkinden, dopo il matrimonio di Bienne e Lyss. Medica.

Ritratto fotografico di Serena Bangerter-Buser, realizzato negli anni 1950, riprodotto in un obituario del 1957 (Kantonsbibliothek Vadiana St. Gallen, VMISC HELV 754/11).
Ritratto fotografico di Serena Bangerter-Buser, realizzato negli anni 1950, riprodotto in un obituario del 1957 (Kantonsbibliothek Vadiana St. Gallen, VMISC HELV 754/11).

Serena Buser, figlia di Jakob Buser, direttore di banca e Consigliere nazionale e agli Stati, e di Walpurga nata Reiser, originaria di Dürmentingen nel Württemberg, crebbe a Sissach. Dopo la separazione dei genitori, nel 1881 emigrò a New York insieme alla sorella e alla madre. Si mantennero grazie al lavoro a domicilio di quest'ultima, aiutata da Serena dopo la scuola; in seguito alla malattia della madre, la ragazza assunse la cura di tutta la famiglia, frequentando nel contempo dei corsi serali. Nel 1884 Walpurga Buser morì e le sorelle tornarono dal padre a Sissach, dove Serena proseguì la formazione scolastica. Nel 1889 ottenne la maturità federale e poi la patente di insegnante di scuola secondaria.

La tesi di dottorato di Serena Buser, Beitrag zur Kasuistik der Kinderpsychosen, Liestal 1903 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
La tesi di dottorato di Serena Buser, Beitrag zur Kasuistik der Kinderpsychosen, Liestal 1903 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna). […]

Nel 1897 Buser fu la quarta donna a iniziare studi di medicina all'Università di Basilea, concludendoli nel 1901; un anno dopo conseguì il dottorato con una tesi sulle psicosi infantili (Beitrag zur Kasuistik der Kinderpsychosen). In seguito lavorò come prima medica assistente alla clinica psichiatrica cantonale di Basilea (Kantonale Heil- und Pflegeanstalt Friedmatt). Non potendosi specializzare in ginecologia al Frauenspital di Basilea perché i medici si rifiutavano di formare donne, Buser andò alla clinica ginecologica di Dresda. In seguito fu attiva all'ospedale cantonale di Liestal e in un proprio studio di ginecologia e pediatria a Berna. Nel 1905 sposò Arnold Bangerter, chirurgo e ginecologo di Bienne, che assistette nel suo gabinetto medico. Bangerter-Buser si occupò inoltre dell'educazione dei due figli, Jakob e Alfred Bangerter, che sarebbero divenuti a loro volta medici.

Annuncio della dottoressa Serena Buser riguardo il suo studio medico sulla Gurtengasse 6 a Berna. Der Bund, giovedì/venerdì, 17/18 novembre 1904 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Annuncio della dottoressa Serena Buser riguardo il suo studio medico sulla Gurtengasse 6 a Berna. Der Bund, giovedì/venerdì, 17/18 novembre 1904 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna). […]

Durante la prima guerra mondiale il marito dovette prestare servizio militare e in sua assenza Bangerter-Buser gestì lo studio da sola. Quando nel 1918 l'influenza spagnola si diffuse a Bienne, fu incaricata di allestire e dirigere un ospedale d'urgenza. Finita l'emergenza bellica e sanitaria, si ritirò dall'attività medica. Per tutta la vita sostenne opere caritatevoli, istituendo tra l'altro con il marito una fondazione per la promozione dei trattamenti medici e l'aiuto a persone deboli di vista e cieche.

Riferimenti bibliografici

  • Buser, Serena: Beitrag zur Kasuistik der Kinderpsychosen, 1903.
  • Bruin, Paul: Grabrede für Frau Dr. Serena Bangerter, in: Frau Dr. med. Bangerter-Buser, Serena, 1871-1957, 1957 (Kantonsbibliothek Vadiana, St. Gallen, Signatur: VMISC HELV 754/11).
  • Bieler Tagblatt, 18.3.1957 (necrologio).
  • Der Bund, 19.3.1957 (necrologio).
  • Flüeler, Elisabeth: «Die ersten Studentinnen an der Universität Basel», in: Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde, 90, 1990, pp. 155-192.
  • Rogger, Franziska: «Ärztinnen. Rare Einsprengsel in der Medizinerwelt», in: Ärztegesellschaft des Kantons Bern (a cura di): Von der Geselligkeit zur Standespolitik. 200 Jahre Ärztegesellschaft des Kantons Bern, 1809-2009, 2008, pp. 130-143
  • Baumeister, Miriam: «Serena Bangerter-Buser», in: Personenlexikon des Kantons Basel-Landschaft, 2014.
Link
Scheda informativa
Variante/i
Serena Walpurga Bangerter-Buser
Serena Walpurga Buser (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 14.12.1871 ✝︎ 16.3.1957

Suggerimento di citazione

Tamara Suter: "Bangerter-Buser, Serena", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2022(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/060640/2022-03-10/, consultato il 30.03.2023.