de fr it

Jakob ChristophZiegler

17.1.1791 Zurigo, 21.8.1825 Muntok, riformato, di Zurigo. Funzionario nell'amministrazione coloniale sull'isola di Sumatra e mercenario al servizio dei Paesi Bassi.

Secondo figlio di Jakob Christoph Ziegler e di Regula Peter, sua seconda moglie, Jakob Christoph Ziegler crebbe a Zurigo, dove il padre era rilegatore, poi oste del ristorante Schützenhaus. Per tutta la vita, Ziegler rimase strettamente legato alla madre e alle sue sorelle, Cleophea Waser ed Emerentiana Wetzel, sposata con Johann Jakob Wetzel. Ziegler trascorse gli anni della sua gioventù in una casa nel Münsterhof zurighese; sebbene appartenesse agli Ziegler,  importante famiglia cittadina di Zurigo, nessuno dei suoi parenti più stretti ricopriva cariche politiche. Ziegler fu attivo come mercante, tuttavia non è chiaro con quali merci commerciasse. Nel 1812 sposò Susanna Elisabetha Vogel, di Zurigo. La coppia ebbe due figli, dei quali il più giovane morì poche settimane dopo la nascita.

Trascrizione dell'epoca della lettera di Jakob Christoph Ziegler del 22 settembre 1824, indirizzata al suo parente omonimo e maggiore generale al servizio dei Paesi Bassi Jakob Christoph Ziegler (Zentralbibliothek Zürich, FA Ziegler 49)
Trascrizione dell'epoca della lettera di Jakob Christoph Ziegler del 22 settembre 1824, indirizzata al suo parente omonimo e maggiore generale al servizio dei Paesi Bassi Jakob Christoph Ziegler (Zentralbibliothek Zürich, FA Ziegler 49) […]

In seguito al fallimento delle sue attività nel 1814, il 24 agosto 1815 fu sciolto anche il matrimonio, per «abbandono infedele» della moglie e la «nota condotta di vita dissoluta» di Ziegler come riporta la sentenza del tribunale matrimoniale di Zurigo. Forse a causa dei suoi fallimenti economici e familiari, Ziegler si arruolò nell'esercito piemontese intorno al 1815 e da soldato salì al rango di aiutante sottoufficiale (servizio mercenario). Prestò poi servizio nell'esercito francese come furiere e fu promosso sergente. Presumibilmente affidò il figlio a una delle sue sorelle. Quasi nulla si conosce di questo periodo, compresi i motivi per cui alla fine disertò ed entrò al servizio dei Paesi Bassi. Tra novembre 1820 e febbraio 1821 viaggiò a bordo di una nave militare olandese da Ostenda a Batavia con il rango di sergente maggiore. Nelle Indie orientali olandesi svolse il ruolo di addestratore di truppe e partecipò a diverse operazioni militari coloniali contro potentati locali (colonialismo). Nel 1821, in seguito alla conquista della città di Palembang, sull'isola di Sumatra, fu impiegato sotto il generale Hendrik Merkus de Kock come sottufficiale per il controllo del mercato locale. Nel 1822 lasciò questo incarico ed entrò nell'amministrazione militare olandese come «terzo segretario». Il suo superiore era l'ufficiale coloniale e ispettore di origine tedesca F. Schulze, con il quale strinse amicizia. Scrivano di un ingegnere, nel 1823 partecipò inoltre alla ricostruzione della fortezza del sultano a Palembang, avanzando costantemente nella struttura sociale coloniale dell'isola di Sumatra. Fu promosso a «secondo Clerc» e, in qualità di funzionario coloniale, possedeva una casa con almeno tre schiave e schiavi (schiavitù). Poco prima del suo trasferimento presso la principale amministrazione militare a Batavia, Ziegler morì improvvisamente a causa di una malattia tropicale a Muntok, sull'isola di Sumatra, l'amico Schulze ne informò la famiglia in Svizzera tramite lettera.

Nelle lettere scritte da Ziegler dal 1823 da Palembang a sua madre, al suo cognato e alle sue sorelle a Zurigo, oltre a una profonda nostalgia per la sua famiglia, emerge un quadro realistico della vita di uno Svizzero al servizio coloniale. Ziegler descrive la vita quotidiana nel contesto dell'amministrazione coloniale olandese, il viaggio in nave e le guerre di conquista militare, come pure il cibo locale, le condizioni nell'esercito e la struttura sociale coloniale dell'isola di Sumatra sotto il dominio olandese. Le lettere venivano regolarmente inoltrate in Svizzera dall'Olanda da un parente lontano, il maggiore generale al servizio dei Paesi Bassi Jakob Christoph Ziegler

Riferimenti bibliografici

Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 17.1.1791 ✝︎ 21.8.1825

Suggerimento di citazione

Konrad J. Kuhn: "Ziegler, Jakob Christoph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.04.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/061611/2024-04-15/, consultato il 22.01.2025.