31.7.1951 Frauenfeld, 3.9.2011 Frauenfeld, riformata, di Felsberg e San Gallo. Docente, Consigliera nazionale socialista e attivista per il suffragio femminile.
![Menga Danuser (seconda da sinistra) durante un'azione di protesta in Consiglio nazionale. Fotografia di Walter Rutishauser, 8 giugno 1989 (Biblioteca Am Guisanplatz, Berna, Collezione di ritratti Rutishauser).](/download/Articles/061939/2024-12-03/med061939-001/DANUSER_Menga_Samml-Rutishauser_09055b.jpg?rev=1.2&width=450)
Figlia di Paul Danuser, organista, direttore d'orchestra e pedagogista musicale, e di Luise nata Schneller, infermiera, Menga Danuser crebbe con due fratelli maggiori a Frauenfeld, dove frequentò le scuole dell'obbligo e il liceo cantonale (1964-1970). Il suicidio del padre, nell'estate 1964, fu una cesura dolorosa nella vita della ragazza. Nel 1972 incontrò il docente e giurista Kurt Schwarz, influenzato dal movimento del 1968, con il quale convisse per tutta la vita; la coppia non ebbe figli. Si formò come docente di scuola secondaria alle Università di Zurigo e Ginevra (1970-1974) e fu poi insegnante a Frauenfeld fino al 2007.
Impegnata sin da giovane nell'Associazione turgoviese per il suffragio femminile, per Danuser i diritti delle donne furono un tema centrale durante tutta la vita (movimento femminista). Nel 1974 aderì al Partito socialista (PS) e alla Federazione svizzera del personale dei servizi pubblici (SSP/VPOD). Nel 1975, a 24 anni, fu eletta nel consiglio comunale di Frauenfeld (fino al 1981) e un anno dopo nel Gran Consiglio turgoviese (fino al 1988). Acquisì notorietà a livello nazionale quale membra fondatrice e vicepresidente della Fondazione svizzera della Greina, che si batté per la conservazione dell'altipiano e contro il suo allagamento per lo sfruttamento energetico. Insieme ai colleghi attivisti Herbert Maeder ed Erwin Akeret, nel 1986 ottenne la messa sotto tutela della Greina.
Eletta Consigliera nazionale nel 1987 (Assemblea federale), si profilò in materia di politica dell'ambiente, politica energetica e di protezione delle acque (protezione della natura). Nelle elezioni federali del 1995 ottenne il miglior risultato dei candidati del PS turgoviese, ma dovette rinunciare a un altro mandato a favore di Jost Gross a causa delle liste elettorali separate per genere introdotte dal suo partito. Dopo la scoperta dell'affare delle schedature, nel 1989 Danuser pubblicò la propria scheda. Il Servizio delle attività informative della Confederazione, che temeva un'influenza negativa della docente sulle allieve e sugli allievi, negli anni 1970 l'aveva fatta spiare per le posizioni politiche di sinistra e la vita in concubinato. Appassionata di arte e di musica, Menga Danuser era una violinista e acquarellista di talento. Dopo il pensionamento anticipato per motivi di salute, visse ritirata a Frauenfeld.