de fr it

Orientamento su misura

10.03.2020
Il DSS correda le voci geografiche con carte di situazione

Una cartina dice più di mille parole: per questo motivo, le voci sui comuni svizzeri saranno progressivamente dotate di carte di situazione. Prodotte in casa dal DSS, offrono alle lettrici e ai lettori un orientamento rapido e preciso. Per ottenere questo grado di approfondimento, si combinano diversi livelli cartografici con informazioni geografiche sulla topografia e sullo sfruttamento del suolo (abitato, zone boschive, infrastruttura di trasporto), munendoli poi delle diciture dei luoghi principali citati nell'articolo. Una piccola carta di localizzazione inserita in alto a sinistra permette inoltre di situare il comune sul territorio svizzero.

Grandson: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS. La cartina figura nella voce Grandson (comune).
Grandson: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS. La cartina figura nella voce Grandson (comune).

Le cartine sono realizzate con l'applicazione open source QGIS. Swisstopo, OpenStreetMap e l'Ufficio federale di statistica forniscono i dati, che vengono composti sovrapponendo diversi livelli per ottenere un'immagine ben leggibile. In forma leggermente modificata, questo tipo di cartina è utilizzato anche per illustrare voci su luoghi, costruzioni o siti, come negli articoli sulle stazioni palafitticole (ad esempio nella voce Sutz-Lattrigen - Rütte).

Il DSS punta sull'infografica quale strumento attrattivo ed efficace per la mediazione di informazioni storiche complesse. La pubblicazione delle carte di situazione è solo un primo passo verso la nuova infografica del DSS adattata all'internet. Accanto a cartine statistiche e diagrammi, a medio termine metteremo a disposizione degli utenti anche grafiche interattive. L'attivazione o la disattivazione di diversi livelli di dati o lo switch tra rappresentazione grafica o tabellare rende le infografiche altamente fruibili, un'interattività che consente di presentare più dati in maniera più leggibile.

Tutte le carte di situazione pubblicate finora si trovano qui.