Competizione di pattinaggio artistico ai giochi olimpici di Sankt Moritz del 1928 (Kulturarchiv Oberengadin, Samedan).

L’immagine figura nella voce:

Grigioni

Bainvegni Rumantschia

24.03.2025
L’edizione online del Dizionario storico della Svizzera (DSS) diventa quadrilingue

Quale opera nazionale di consultazione sulla storia della Svizzera, il DSS si professa plurilingue e il 12 settembre, lo stesso giorno in cui ricorrono i 175 anni della Costituzione federale, diventa quadrilingue.

Con il primo centinaio di voci in lingua romancia il DSS prosegue una tradizione inaugurata dal Lexicon Istoric Retic (LIR), consacrato alla storia regionale dei Grigioni e apparso in due volumi cartacei tra il 2010 e il 2012.

Pubblicato in formato digitale, il Lexicon istoric da la Svizra (LIS) costituisce un’edizione parziale in romancio. Vi trovano spazio, in primo luogo, voci sovraordinate o che offrono una panoramica generale della storia svizzera, accanto a temi, persone e luoghi di rilevanza sovraregionale e nazionale. Le voci del LIR continueranno a essere integrate nel LIS, che anche in futuro sarà incentrato su «Grigioni/Rumantschia».

Cominciamo con una selezione di testi tratti da diversi progetti del DSS, così da mostrare la varietà dei temi affrontati: suffragio femminile, Preistoria, Consigliere e Consiglieri federali, storia coloniale, aziende familiari, storia della tecnica e digitalizzazione, biografie di personalità di rilievo e di loro congiunti e voci sulle loro famiglie. Proprio come le sue sorelle maggiori, le edizioni più ampie in italiano, francese e tedesco, il LIS è multimediale e offre infografiche, filmati, documenti sonori e iconografici.

Accanto alle voci di riferimento «Grigioni» e «Coira» (già pubblicate nel LIR), sono disponibili online i primi articoli su comuni (aggregazioni comunali recenti) e voci di sintesi su eminenti famiglie grigionesi.

Una selezione di voci del LIS