CHIUDERE MENU
Refine your search
Resettare
Quale opera nazionale di consultazione sulla storia della Svizzera, il DSS si professa plurilingue e il 12 settembre, lo stesso giorno in cui ricorrono i 175 anni della Costituzione federale, diventa quadrilingue.
L'uscita di nuovi studi e ricerche sulla provenienza delle oltre 200 opere della Fondazione Collezione E.G. Bührle, passate come prestito permanente al Kunsthaus di Zurigo, ha spinto il DSS ad aggiornare diverse voci legate alla figura controversa di Emil Georg Bührle.
Tutti i membri del Consiglio federale sono inseriti di diritto nel DSS. Alcuni, tuttavia, ne sono rimasti esclusi perché entrati in carica dopo la chiusura redazionale dei volumi a stampa. Caduto tale vincolo, il DSS rimedia a questa e ad altre lacune con un progetto su Consigliere e Cons…
Il DSS dà risalto alla ricorrenza del bicentenario della nascita di Vincenzo Vela con la pubblicazione di un gruppo di articoli completamente rivisti o nuovi. La prima voce lessicografica dedicata a Sabina Vela-Dragoni, compagna di vita dello scultore, e una scheda sulla casa-museo a lui …
Una calca di donne, uomini e bambini ridenti, molti che guardano direttamente nella lente della cinepresa, e sullo sfondo i baracconi dei giostrai e l'animazione di una fiera. Erano scene all'ordine del giorno quando Willy Leuzinger e il suo cameraman Georg Winner montavano la loro macchi…